The Politics of Drug Violence (eBook)

The Politics of Drug Violence (eBook)

Angelica Duran-Martinez
Angelica Duran-Martinez
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190695989
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over the last few decades, drug trafficking organizations in Latin America became infamous for their shocking public crimes, from narcoterrorist assaults on the Colombian political system in the 1980s to the more recent wave of beheadings in Mexico. However, while these highly visible forms of public violence dominate headlines, they are neither the most common form of drug violence nor simply the result of brutality. Rather, they stem from structural conditions that vary from country to country and from era to era. In The Politics of Drug Violence, Angelica Durán-Martínez shows how variation in drug violence results from the complex relationship between state power and criminal competition. Drawing on remarkably extensive fieldwork, this book compares five cities that have been home to major trafficking organizations for the past four decades: Cali and Medellín in Colombia, and Ciudad Juárez, Culiacán, and Tijuana in Mexico. She shows that violence escalates when trafficking organizations compete and the state security apparatus is fragmented. However, when the criminal market is monopolized and the state security apparatus cohesive, violence tends to be more hidden and less frequent. The size of drug profits does not determine violence levels, and neither does the degree of state weakness. Rather, the forms and scale of violent crime derive primarily from the interplay between marketplace competition and state cohesiveness. An unprecedentedly rich empirical account of one of the worst problems of our era, the book will reshape our understanding of the forces driving organized criminal violence in Latin America and elsewhere.