Richard Baxter and the Mechanical Philosophers (eBook)

Richard Baxter and the Mechanical Philosophers (eBook)

David S. Sytsma
David S. Sytsma
Prezzo:
€ 107,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 107,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Historical Theology
Codice EAN: 9780190695385
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Richard Baxter, one of the most famous Puritans of the seventeenth century, is generally known as a writer of practical and devotional literature. But he also excelled in knowledge of medieval and early modern scholastic theology, and was conversant with a wide variety of seventeenth-century philosophies. Baxter was among the early English polemicists who wrote against the mechanical philosophy of René Descartes and Pierre Gassendi in the years immediately following the establishment of the Royal Society. At the same time, he was friends with Robert Boyle and Matthew Hale, corresponded with Joseph Glanvill, and engaged in philosophical controversy with Henry More. In this book, David Sytsma presents a chronological and thematic account of Baxter's relation to the people and concepts involved in the rise of mechanical philosophy in late-seventeenth-century England. Drawing on largely unexamined works, including Baxter's Methodus Theologiae Christianae (1681) and manuscript treatises and correspondence, Sytsma discusses Baxter's response to mechanical philosophers on the nature of substance, laws of motion, the soul, and ethics. Analysis of these topics is framed by a consideration of the growth of Christian Epicureanism in England, Baxter's overall approach to reason and philosophy, and his attempt to understand creation as an analogical reflection of God's power, wisdom, and goodness, or vestigia Trinitatis. Baxter's views on reason, analogical knowledge of God, and vestigia Trinitatis draw on medieval precedents and directly inform a largely hostile, though partially accommodating, response to mechanical philosophy.