Necessary Evil (eBook)

Necessary Evil (eBook)

David Kinley
David Kinley
Prezzo:
€ 10,08
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,08
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190691141
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Finance is the evil we cannot live without. It governs almost every aspect of our lives and has the power to liberate as well as enslave. With the world's total financial assets--valued at a staggering $300 trillion--being four times larger than the combined output of all the world's economies, there is, apparently, plenty to go around. Yet, while proponents of finance-driven capitalism point to the trickle-down effect as its contribution to wealth redistribution, there are still nearly a billion people across the globe existing on less than $2 a day; 14 percent of Americans are living below the official poverty line; and disparities in wealth equality everywhere have reached unprecedented levels. Evidently a trickle is not enough. How can this be when so much wealth abounds, and when finance is supposedly chastened and reformed after its latest global crisis? How, especially, can it be in an age when human rights are more loudly proclaimed than ever before? Can the financial sector be made to shoulder more of the burden of spreading wealth, reducing poverty, and protecting rights? And if so, what role can human rights play in making it happen? In answering these questions, David Kinley draws on a vast array of material from bankers, economists, lawyers, and politicians, as well as human rights activists, philosophers, historians and anthropologists, alongside his own experiences working in the field. Necessary Evil shows how finance can shed its conceit, return to its role as the economy's servant not its master, and regain the public trust and credibility it has so spectacularly lost over the past decade--all by helping human rights, not harming them.