The Evil Within (eBook)

The Evil Within (eBook)

Diane Jeske
Diane Jeske
Prezzo:
€ 20,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190685393
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Thomas Jefferson and Edward Coles were men of similar backgrounds, yet they diverged on the central moral wrong of this country's history: the former remained a self-justified slave-holder, while the latter emancipated his slaves. What led these men of the same era to choose such different paths? They represent one of numerous examples in this work wherein examining the ways in which people who perform wrong and even evil actions attempt to justify those actions both to others and to themselves illuminates the mistakes that we ourselves make in moral reasoning. How do we justify moral wrongdoing to ourselves? Do we even notice when we are doing so? The Evil Within demonstrates that the study of moral philosophy can help us to identify and correct for such mistakes. In applying the tools of moral philosophy to case studies of Nazi death camp commandants, American slave-holders, and a psychopathic serial killer, Diane Jeske shows how we can become wiser moral deliberators. A series of case studies serve as extended real-life thought experiments of moral deliberation gone awry, and show us how four impediments to effective moral deliberation -- cultural norms and pressures, the complexity of the consequences of our actions, emotions, and self-deception -- can be identified and overcome by the study and application of moral philosophy. Jeske unsparingly examines the uncomfortable parellels between the moral deliberations of those who are transparently evil (e.g. psychopaths, Nazis), and our own moral justifications. The Evil Within ultimately argues for incorporating moral philosophy into moral education, so that its tools can become common currency in moral deliberation, discussion, and debate.