Montaigne and the Tolerance of Politics (eBook)

Montaigne and the Tolerance of Politics (eBook)

Douglas I. Thompson
Douglas I. Thompson
Prezzo:
€ 75,39
Compra EPUB
Prezzo:
€ 75,39
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190679958
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

At the heart of Montaigne's Essais lies a political conception of religious tolerance that we have largely forgotten today. In contemporary popular and academic discourse, tolerance of religious and other differences most often appears as an individual ethical disposition or a moral principle of public law. For Montaigne, tolerance is instead a political capacity: the power and ability to negotiate relationships of basic trust and civil peace with one's opponents in political conflict. Contemporary thinkers often argue that what matters most for tolerance is how we talk to our political opponents: with respect, reasonableness, and civility. For Montaigne, what matters most is not how, but rather that we talk to each other across lines of disagreement. In his view, any effective politics of tolerance requires actors with a sufficiently high tolerance for this political activity. Using his own experience negotiating between warring Catholic and Huguenot parties as a model, Montaigne investigates and publicly prescribes a set of skills, capacities, and dispositions that might help his readers to become the kinds of people who can initiate and sustain dialogue with the "other side" to achieve public goods - even when respect, reasonableness, and civility are not yet assured. Montaigne and the Tolerance of Politics argues that this dimension of tolerance is worth recovering and reconsidering in contemporary democratic societies, in which partisan "sorting" and multidimensional polarization has evidently rendered political leaders and ordinary citizens less and less able to talk to each other to resolve political conflicts and to cooperate on matters of common public concern.