Hume's Presence in The Dialogues Concerning Natural Religion (eBook)

Hume's Presence in The Dialogues Concerning Natural Religion (eBook)

Robert J. Fogelin
Robert J. Fogelin
Prezzo:
€ 34,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190673529
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why did David Hume feel so deeply about publishing The Dialouges Concerning Natural Religion that he set aside funds in his will providing for its posthumous publication? Part of the answer is that it provided a literary, satirical work responding to his mean-spirited theological critics. In Hume's Presence Robert Fogelin provides a textual analysis that demonstrates the close relationship of The Dialogues with his central philosophical writings and its centrality to his relationship with skepticism. A striking feature of The Dialogues is that Cleanthes and Philo seem well versed in the works of the philosopher David Hume. Their arguments often echo in content--even wording--claims found in Hume's central philosophical writings. Beyond this, the overall dialectical structure of The Dialogues mirrors dialectical developments found in both The Treatise of Human Nature and the Enquiry Concerning Human Understanding: the naturalistic effort to provide a rational defense of religion ends in weakening religious commitments rather than in strengthening them. Nowhere in The Dialogues does Hume address his readers directly. As a result, it may not immediately be clear whether Hume is expressing his own opinions through one of his characters or is using a character to represent a position he wishes to examine, perhaps to reject. The Dialogues is a contest, and Hume, by not speaking directly in his own voice, leaves it-officially, at least-to his readers to judge who, if anyone, wins. The central problem of The Dialogues is to consider what Hume understood by skepticism. The second section of this book examines competing views of Hume's skepticism, concluding with his own remarks. In the Treatise and the Enquiry, Hume says, when consumed by skeptical arguments and reasoning, he finds philosophical nurture in rejoining the practices of everyday life. His famous, concluding remark in The Dialogues about skepticism being the basis for a believing Christian seems cut from the same cloth.