Democracy after Virtue (eBook)

Democracy after Virtue (eBook)

Sungmoon Kim
Sungmoon Kim
Prezzo:
€ 23,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Studies in Comparative Political Theory
Codice EAN: 9780190671259
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Is Confucianism compatible with democracy? Ongoing debates among political theorists revolve around the question of whether the overarching goal of Confucianism -- serving the people's moral and material well-being -- is attainable in modern day politics without broad democratic participation and without relying on a "one person, one vote" system. One side of the debate -- voiced by "traditional" Confucian meritocrats -- argues that only certain people are equipped with the moral character needed to lead and ensure broad public well-being. They emphasize moral virtue over civic virtue and the family over the state as the quintessential public institution. Moreover, they believe that a system of rule headed by meritorious elites can better handle complex modern public affairs than representative democracy. The other side -- voiced by Confucian democrats -- argues that unless all citizens participate equally in the public sphere, the kind of moral growth Confucianism emphasizes cannot be fully attained. Despite notable differences in political orientation, scholars of both positions acknowledge that democracy is largely of instrumental value for realizing Confucian moral ends in modern society. It would seem that Confucians of both types have largely dismissed democracy as a political system that can mediate clashing values and political views -- or even that Confucian democracy is a system marked by pluralism. In this book, Sungmoon Kim lays out a normative theory of Confucian democracy -- pragmatic Confucian democracy -- to address questions of the right to political participation, instrumental and intrinsic values of democracy, democratic procedure and substance, punishment and criminal justice, social and economic justice, and humanitarian intervention. As such, this project is not only relevant to the much debated topic of Confucian democracy as a cultural alternative to Western-style liberal democracy in East Asia, but it further investigates the philosophical implications of the idea and institution of Confucian democracy in normative democratic theory, criminal justice, distributive justice, and just war. Ultimately, Kim shows us that the question is not so much about the compatibility of Confucianism and democracy, but of how the two systems can benefit from each other.