Flow (eBook)

Flow (eBook)

Mitchell Ohriner
Mitchell Ohriner
Prezzo:
€ 28,07
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,07
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Music Theory
Codice EAN: 9780190670436
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From its dynamic start at dance parties in the South Bronx in the late 1970s, hip hop and rap music have exploded into a dominant style of popular music in the United States and a force for activism and expression all over the world. So, too, has scholarship on hip hop and rap music grown. Yet much of this scholarship, employing methods drawn from sociology and literature, leaves unaddressed the expressive musical choices made by hip hop artists. Fundamental among these choices is the rhythm of the rapping voice, termed "flow." Flow presents unique theoretical and analytical challenges. It is rhythmic in the same way other music is rhythmic, but also in the way speech and poetry are rhythmic. For the first time, Mitchell Ohriner's Flow: The Rhythmic Voice in Rap Music reconciles approaches to key concepts of rhythm, such as meter, periodicity, patterning, and accent, treated independently across other branches of scholarship. Ohriner theorizes flow by weaving between the methods of computational music analysis and humanistic close reading. Through the analysis of large collections of verses and individual tracks, the book addresses theories of rhythm, meter, and groove in the unique ecology of rap music. In a series of case studies in the second half, the work of Eminem clarifies how flow can relate to text, the work of Black Thought of The Roots clarifies how flow can relate to other instrumental streams, and the work of Talib Kweli clarifies how flow can relate to rap's persistent meter. While Ohriner focuses on rap music throughout the book, the methods he introduces will be useful for other musical genres that feature the voice freely interacting with a more rigid metric framework.