Split Screen Nation (eBook)

Split Screen Nation (eBook)

Susan Courtney
Susan Courtney
Prezzo:
€ 17,36
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,36
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190663223
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Split Screen Nation traces an oppositional dynamic between the screen West and the screen South that was unstable and dramatically shifting in the decades after WWII, and has marked popular ways of imagining the U.S. ever since. If this dynamic became vivid in Quentin Tarantino's Django Unchained (2012), itself arguably a belated response to Easy Rider (1969), this book helps us understand those films, and much more, through an eclectic history of U.S. screen media from the postwar era. It deftly analyzes not only Hollywood films and television, but also educational and corporate films, amateur films (aka "home movies"), and military and civil defense films featuring "tests" of the atomic bomb in the desert. Attentive to sometimes profoundly different contexts of production and consumption shaping its varied examples, Split Screen Nation argues that in the face of the Cold War and the civil rights struggle an implicit, sometimes explicit, opposition between the screen West and the screen South nonetheless mediated the nation's most paradoxical narratives--namely, "land of the free"/land of slavery, conquest, and segregation. Whereas confronting such contradictions head-on could capsize cohesive conceptions of the U.S., by now familiar screen forms of the West and the South split them apart to offer convenient, discrete, and consequential imaginary places upon which to collectively project avowed aspirations and dump troubling forms of national waste. Pinpointing some of the most severe yet understudied postwar trends fueling this dynamic--including non-theatrical film road trips, feature films adapted from Tennessee Williams, and atomic test films--and mining their potential for more complex ways of thinking and feeling the nation, Split Screen Nation considers how the vernacular screen forms at issue have helped shape how we imagine not only America's past, but also the limits and possibilities of its present and future.