Sound-Politics in São Paulo (eBook)

Sound-Politics in São Paulo (eBook)

Leonardo Cardoso
Leonardo Cardoso
Prezzo:
€ 22,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Currents in Latin American and Iberian Music
Codice EAN: 9780190660123
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How does the state separate music from noise? How can such a filtering apparatus shape the content and form of sound production in the city? As a marker of co-presence to the hearing body, sound is always open to (or rather opens up) the politics of shared existence. In the throes of the post-dictatorship period, Brazil's legislative and executive branches implemented a series of sweeping measures to address quality of life concerns, including environmental pollution and urban inequality. In São Paulo, noise control became a recurrent controversy, growing in size and scale between the 1990s and 2010s. Together with the much-debated fear of crime and the socioeconomic and cultural tensions between the rich urban center and the poor peripheries, such ecological agendas against noise as a harmful pollutant have reconfigured the presence of environmental sounds in the city. In this book, Cardoso argues that the framing of specific sounds as unavoidable, unnecessary, or as harmful "noise" has been an effective strategy to organize spaces and administer group behavior in this rapidly expanding city. He focuses on two interrelated processes. First, the series of institutional regulatory mechanisms that turn sounds into the all-embracing "noise" susceptible to state intervention. Second, the constant attempts of interested groups in either attaching or detaching specific sounds (musical events, industrial noise, traffic noise, religious sounds, etc.) from regulatory scrutiny. Sound-politics is the dynamic that emerges from both processes - the channels through which sounds enter (and leave) the sphere of state regulation.