Exemplarist Moral Theory (eBook)

Exemplarist Moral Theory (eBook)

Linda Zagzebski
Linda Zagzebski
Prezzo:
€ 24,12
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,12
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190659783
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this book Linda Zagzebski presents an original moral theory based on direct reference to exemplars of goodness, modeled on the Putnam-Kripke theory which revolutionized semantics in the seventies. In Exemplarist Moral Theory, exemplars are identified through the emotion of admiration, which Zagzebski argues is both a motivating emotion and an emotion whose cognitive content permits the mapping of the moral domain around the features of exemplars. Using examples of heroes, saints, and sages, Zagzebski shows how narratives of exemplars and empirical work on the most admirable persons can be incorporated into the theory for both the theoretical purpose of generating a comprehensive theory, and the practical purpose of moral education and self-improvement. All basic moral terms, including "good person," "virtue," "good life," "right act," and "wrong act" are defined by the motives, ends, acts, or judgments of exemplars, or persons like that. The theory also generates an account of moral learning through emulation of exemplars, and Zagzebski defends a principle of the division of moral linguistic labor, which gives certain groups of people in a linguistic community special functions in identifying the extension or moral terms, spreading the stereotype associated with the term through the community, or providing the reasoning supporting judgments using those terms. The theory is therefore semantically externalist in that the meaning of moral terms is determined by features of the world outside the mind of the user, including features of exemplars and features of the social linguistic network linking users of the terms to exemplars. The book ends with suggestions about versions of the theory that are forms of moral realism, including a version that supports the existence of necessary a posteriori truths in ethics.