The Treaty of Versailles (eBook)

The Treaty of Versailles (eBook)

Michael S Neiberg
Michael S Neiberg
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190659202
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Signed on June 28, 1919 between Germany and the principal Allied powers, the Treaty of Versailles formally ended World War I. Problematic from the very beginning, even its contemporaries saw the treaty as a mediocre compromise, creating a precarious order in Europe and abroad and destined to fall short of ensuring lasting peace. At the time, observers read the treaty through competing lenses: a desire for peace after five years of disastrous war, demands for vengeance against Germany, the uncertain future of colonialism, and, most alarmingly, the emerging threat of Bolshevism. A century after its signing, we can look back at how those developments evolved through the twentieth century, evaluating the treaty and its consequences with unprecedented depth of perspective. The author of several award-winning books, Michael S. Neiberg provides a lucid and authoritative account of the Treaty of Versailles, explaining the enormous challenges facing those who tried to put the world back together after the global destruction of the World War I. Rather than assessing winners and losers, this compelling book analyzes the many subtle factors that influenced the treaty and the dominant, at times ambiguous role of the “Big Four” leaders?Woodrow Wilson of the United States, David Lloyd George of Great Britain, Vittorio Emanuele Orlando of Italy, and Georges Clémenceau of France. The Treaty of Versailles was not solely responsible for the catastrophic war that crippled Europe and the world just two decades later, but it played a critical role. As Neiberg reminds us, to understand decolonization, World War II, the Cold War, and even the complex world we inhabit today, there is no better place to begin than with World War I and the treaty that tried, and perhaps failed, to end it.