Inside Arabic Music (eBook)

Inside Arabic Music (eBook)

Farraj JohnnyAbu Shumays Sami
Farraj JohnnyAbu Shumays Sami
Prezzo:
€ 29,32
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,32
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190658380
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What makes hundreds of listeners cheer ecstatically at the same instant during a live concert by Egyptian diva Umm Kulthum? What is the unspoken language behind a taqsim (traditional instrumental improvisation) that performers and listeners implicitly know? How can Arabic music be so rich and diverse without resorting to harmony? Why is it so challenging to transcribe Arabic music from a recording? Inside Arabic Music answers these and many other questions from the perspective of two "insiders" to the practice of Arabic music, by documenting a performance culture and a know-how that is largely passed on orally. Arabic music has spread across the globe, influencing music from Greece all the way to India in the mid-20th century through radio and musical cinema, and global popular culture through Raqs Sharqi, known as "Bellydance" in the West. Yet despite its popularity and influence, Arabic music, and the maqam scale system at its heart, remain widely misunderstood. Inside Arabic Music de-mystifies maqam with an approach that draws theory directly from practice, and presents theoretical insights that will be useful to practitioners, from the beginner to the expert - as well as those interested in the related Persian, Central Asian, and Turkish makam traditions. Inside Arabic Music's discussion of maqam and improvisation widens general understanding of music as well, by bringing in ideas from Saussurean linguistics, network theory, and Lakoff and Johnson's theory of cognition as metaphor, with an approach parallel to Gjerdingen's analysis of Galant-period music - offering a lens into the deeper relationships among music, culture, and human community.