War for Peace (eBook)

War for Peace (eBook)

Murad Idris
Murad Idris
Prezzo:
€ 36,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190658038
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Peace is a universal ideal, but its political life is a great paradox: "peace" is the opposite of war, but it also enables war. If peace is the elimination of war, then what does it mean to wage war for the sake of peace? What does peace mean when some say that they are committed to it but that their enemies do not value it? Why is it that associating peace with other ideals, like justice, friendship, security, and law, does little to distance peace from war? Although political theory has dealt extensively with most major concepts that today define "the political" it has paid relatively scant critical attention to peace, the very concept that is often said to be the major aim and ideal of humanity. In War for Peace, Murad Idris looks at the ways that peace has been treated across the writings of ten thinkers from ancient and modern political thought, from Plato to Immanuel Kant and Sayyid Qutb, to produce an original and striking account of what peace means and how it works. Idris argues that peace is parasitical in that the addition of other ideals into peace, such as law, security, and friendship, reduces it to consensus and actually facilitates war; it is provincial in that its universalized content reflects particularistic desires and fears, constructions of difference, and hierarchies within humanity; and it is polemical, in that its idealization is not only the product of antagonisms, but also enables hostility. War for Peace uncovers the basis of peace's moralities and the political functions of its idealizations, historically and into the present. This bold and ambitious book confronts readers with the impurity of peace as an ideal, and the pressing need to think beyond universal peace.