Jane Crow (eBook)

Jane Crow (eBook)

Rosalind Rosenberg
Rosalind Rosenberg
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190656478
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Throughout her prodigious life, activist and lawyer Pauli Murray systematically fought against all arbitrary distinctions in society, channeling her outrage at the discrimination she faced to make America a more democratic country. In this definitive biography, Rosalind Rosenberg offers a poignant portrait of a figure who played pivotal roles in both the modern civil rights and women's movements. A mixed-race orphan, Murray grew up in segregated North Carolina before escaping to New York, where she attended Hunter College and became a labor activist in the 1930s. When she applied to graduate school at the University of North Carolina, where her white great-great-grandfather had been a trustee, she was rejected because of her race. She went on to graduate first in her class at Howard Law School, only to be rejected for graduate study again at Harvard University this time on account of her sex. Undaunted, Murray forged a singular career in the law. In the 1950s, her legal scholarship helped Thurgood Marshall challenge segregation head-on in the landmark Brown v. Board of Education case. When appointed by Eleanor Roosevelt to the President's Commission on the Status of Women in 1962, she advanced the idea of Jane Crow, arguing that the same reasons used to condemn race discrimination could be used to battle gender discrimination. In 1965, she became the first African American to earn a JSD from Yale Law School and the following year persuaded Betty Friedan to found an NAACP for women, which became NOW. In the early 1970s, Murray provided Ruth Bader Ginsburg with the argument Ginsburg used to persuade the Supreme Court that the Fourteenth Amendment to the Constitution protects not only blacks but also women - and potentially other minority groups - from discrimination. By that time, Murray was a tenured history professor at Brandeis, a position she left to become the first black woman ordained a priest by the Episcopal Church in 1976. Murray accomplished all this while struggling with issues of identity. She believed from childhood she was male and tried unsuccessfully to persuade doctors to give her testosterone. While she would today be identified as transgender, during her lifetime no social movement existed to support this identity. She ultimately used her private feelings of being "in-between" to publicly contend that identities are not fixed, an idea that has powered campaigns for equal rights in the United States for the past half-century.