In the Process of Becoming (eBook)

In the Process of Becoming (eBook)

Janet Schmalfeldt
Janet Schmalfeldt
Prezzo:
€ 30,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Music Theory
Codice EAN: 9780190656126
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

With their insistence that form is a dialectical process in the music of Beethoven, Theodor Adorno and Carl Dahlhaus emerge as the guardians of a long-standing critical tradition in which Hegelian concepts have been brought to bear on the question of musical form. Janet Schmalfeldt's ground-breaking account of the development of this Beethoven-Hegelian tradition restores to the term "form" some of its philosophical associations in the early nineteenth century, when profound cultural changes were yielding new relationships between composers and their listeners, and when music itself-in particular, instrumental music-became a topic for renewed philosophical investigation. Precedents for Adorno's and Dahlhaus's concept of form as process arise in the Athenäum Fragments of Friedrich Schlegel and in the Encyclopaedia Logic of Hegel. The metaphor common to all these sources is the notion of becoming; it is the idea of form coming into being that this study explores in respect to music by Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Chopin, and Schumann. A critical assessment of Dahlhaus's preoccupation with the opening of Beethoven's "Tempest" Sonata serves as the author's starting point for the translation of philosophical ideas into music-analytical terms-ones that encourage listening "both forward and backward," as Adorno has recommended. Thanks to the ever-growing familiarity of late eighteenth-century audiences with formal conventions, composers could increasingly trust that performers and listeners would be responsive to striking formal transformations. The author's analytic method strives to capture the dynamic, quasi-narrative nature of such transformations, rather than only their end results. This experiential approach to the perception of form invites listeners and especially performers to participate in the interpretation of processes by which, for example, a brooding introduction-like opening must inevitably become the essential main theme in Schubert's Sonata, Op. 42, or in which tremendous formal expansions in movements by Mendelssohn offer a dazzling opportunity for multiple retrospective reinterpretations. Above all, In the Process of Becoming proposes new ways of hearing beloved works of the romantic generation as representative of their striving for novel, intensely self-reflective modes of communication.