Child Composers in the Old Conservatories (eBook)

Child Composers in the Old Conservatories (eBook)

Robert O. Gjerdingen
Robert O. Gjerdingen
Prezzo:
€ 16,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190653613
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In seventeenth century Italy, overcrowding, violent political uprising, and plague led an astonishing number of abandoned and orphaned children to overwhelm the cities. Out of the piety of private citizens and the apathy of local governments, the system of conservatori was created to house, nurture, and train these fanciulli vaganti (roaming children) to become hatters, shoemakers, tailors, goldsmiths, cabinet makers, and musicians - a range of practical trades that might sustain them and enable them to contribute to society. Conservatori were founded across Italy, from Venice and Florence to Parma and Naples, many specializing in a particular trade. Four music conservatori in Naples gained particular renown for their exceptional training of musicians, both performers and composers, all boys. By the eighteenth century, the graduates of the Naples conservatories began to spread across Europe, with some 600 boys formerly in residence beginning to dominate the European musical world. Other conservatories in the country - including the Paris Conservatory - began to imitate the principles of the Naples' conservatory's training, known as the partimento tradition. The daily lessons and exercises associated with this tradition were largely lost-until author Robert Gjerdingen discovered evidence of them in the archives of conservatories across Italy and the rest of Europe. Compellingly narrated and richly illustrated, Child Composers in the Old Conservatory follows the story of these boys as they undergo rigorous training with the conservatory's maestri and eventually become maestri themselves, then moves forward in time to see the influence of partimenti in the training of such composers as Claude Debussy and Colette Boyer. Advocating for the revival of partimenti in modern music education, the book explores the tremendous potential of this tradition to enable natural musical fluency for students of all ages learning the craft today.