The Sound of a Superpower (eBook)

The Sound of a Superpower (eBook)

Emily Abrams Ansari
Emily Abrams Ansari
Prezzo:
€ 23,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190649715
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Classical composers seeking to create an American sound enjoyed unprecedented success during the 1930s and 1940s. Aaron Copland, Roy Harris, Howard Hanson and others brought national and international attention to American composers for the first time in history. In the years after World War II, however, something changed. The prestige of musical Americanism waned rapidly as anti-Communists made accusations against leading Americanist composers. Meanwhile a method of harmonic organization that some considered more Cold War-appropriate--serialism--began to rise in status. For many composers and historians, the Cold War had effectively "killed off" musical Americanism. In The Sound of a Superpower: Musical Americanism and the Cold War, Emily Abrams Ansari offers a fuller, more nuanced picture of the effect of the Cold War on Americanist composers. The ideological conflict brought both challenges and opportunities. Some Americanist composers struggled greatly in this new artistic and political environment. Those with leftist politics sensed a growing gap between the United States that their music imagined and the aggressive global superpower that their nation seemed to be becoming. But these same composers would find unique opportunities to ensure the survival of musical Americanism thanks to the federal government, which wanted to use American music as a Cold War propaganda tool. By serving as advisors to cultural diplomacy programs and touring as artistic ambassadors, the Americanists could bring their now government-backed music to new global audiences. Some with more right-wing politics, meanwhile, would actually flourish in the new ideological environment, by aligning their music with Cold War conceptions of American identity. The Americanists' efforts to safeguard the reputation of their style would have significant consequences. Ultimately, Ansari shows, they effected a rebranding of musical Americanism, with consequences that remain with us today.