The Anatomy of Myth (eBook)

The Anatomy of Myth (eBook)

Michael Herren
Michael Herren
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190649029
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Anatomy of Myth is a comprehensive study of the different methods of interpreting myths developed by the Greeks, adopted by the Romans, and eventually passed on to Jewish and Christian interpreters of the Bible. Greek thinkers only rarely saw "myth" as a category of thought in its own right. Most often they viewed myths as the creation of poets, or else as an ancient revelation that had been corrupted by them. In the first instance, critics attempted to find in the intention of the authors some deeper truth, whether physical or spiritual; in the second, they deemed it necessary to clear away poetic falsehoods in order to recapture an ancient revelation. Parallel to the philosophical critiques were the efforts of early historians to explain myths as exaggerated history; myths could be purified by logos (reason) and rendered believable. Practically all of these early methods could be lumped under the term "allegory"--to intend something different from what one expressed. Only occasionally did philosophers veer from a concern for the literal truth of myths but a few thinkers, while acknowledging myths as fictions, defended their value for the examples of good and bad human behavior they offered. These early efforts were invaluable for the development of critical thinking, enabling public criticism of even the most authoritative texts. The Church Fathers took the interpretative methods of their pagan contemporaries and applied them vigorously to their reading of the scriptures. Pagan Greek methods of myth interpretation passed into the Middle Ages and beyond, serving as a perennial defense against the damaging effects of scriptural literalism and fundamentalism.