Demolition on Karl Marx Square (eBook)

Demolition on Karl Marx Square (eBook)

Andrew Demshuk
Andrew Demshuk
Prezzo:
€ 71,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 71,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190645144
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Communist East Germany's demolition of Leipzig's perfectly intact medieval University Church in May 1968 was an act decried as "cultural barbarism" across the two Germanies and beyond. Although overshadowed by the crackdown on Prague Spring mere weeks later, the willful destruction of this historic landmark on a central site symbolically renamed Karl Marx Square represents an essential turning point in the relationship between the Communist authorities and the people they claimed to serve. As the largest case of public protest in East German history between the 1953 Uprising and 1989 Revolution, this intimate local trauma exhibits the inner workings of a "dictatorial" system and exposes the often gray and overlapping lines between state and citizenry, which included both quiet and open resistance, passive and active collaboration. Through deep analysis of untapped periodicals and archives (including once-classified State documents, Stasi, and police records, and extensive private protest letters), it introduces a broad cast of characters who helped make the inconceivable possible, and restores the voices of not a few ordinary citizens of all stripes who dared in the name of culture, humanism, and civic pride to protest what they saw as an inconceivable tragedy. In this city that later started the 1989 October Revolution which ultimately triggered the fall of the Berlin Wall, residents from every social background desperately hoped to convince their leaders to step back from the brink. But as the dust cleared in 1968, they saw with all finality that their voices meant nothing, that the DDR was a sham democracy awash with utopian rhetoric that had no connection with their everyday lives. If Communism died in Prague in 1968, it had already died in Leipzig just weeks before, with repercussions that still haunt today's politics of memory.