The Nervous Stage (eBook)

The Nervous Stage (eBook)

Matthew Wilson Smith
Matthew Wilson Smith
Prezzo:
€ 43,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 43,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190644109
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nineteenth-century investigations into the nervous system produced extraordinary discoveries that changed ways of thinking far beyond the scientific community. Over the course of the century, scientists began to conceive of the subject not principally as soul, mind, or even brain, but instead as a complex of organically interacting mechanisms, many of them operating more or less autonomously and unconsciously. Meanwhile, theatrical works of the time by Shelley, Wagner, Dickens, Buchner, Zola, and Strindberg, sought to play directly on the nerves of the spectators through non-representational means, comprising a coherent genre Matthew Wilson Smith has dubbed the "theaters of sensation." The Nervous Stage examines the relations between theatrical practices and the scientific study of the nervous system, arguing that to a significant degree, modern theater emerged out of the interaction between these two apparently disparate fields. In six chapters, The Nervous Stage makes three fundamental contributions to scholarship on comparative literature, specifically in the areas of drama/performance, cognitive literary studies, and the beginnings of global modernism. Through a series of revisionist readings of specific theatrical works and artists, Smith demonstrates that a number of literary texts were deeply engaged in dialogue with the neurological sciences of their period, and that an appreciation of this dialogue helps us better to understand their significance for their own historical period as well as for our own. Furthermore, it argues that a number of lesser-known works--ranging from certain "closet dramas" such as Shelley's The Cenci to popular melodramas such as Augustin Daly's Under the Gaslight--had much greater cultural significance than has been acknowledged heretofore.