First, Second, and Other Selves (eBook)

First, Second, and Other Selves (eBook)

Jennifer Whiting
Jennifer Whiting
Prezzo:
€ 61,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 61,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190631710
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In her essay collection First, Second, and Other Selves: Essays on Friendship and Personal Identity, well-known scholar of ancient philosophy Jennifer Whiting gathers her previously published essays taking Aristotle's theories on friendship as a springboard to engage with contemporary philosophical work on personal identity and moral psychology. Whiting examines three themes throughout the collection, the first being psychic contingency, or the belief that the psychological structures characteristic of human beings may in fact vary, not just from one cultural (or socio-historical) context to another, but also from one individual to another. The second theme is the belief that friendship informs an understanding of the nature of the self, an idea that springs from Whiting's uncommon reading of Aristotle's writings on friendship. Specifically, Whiting explains a scenario in which a "virtuous agent" adopts a kind of impersonal attitude both towards herself and towards her "character" friends, loving both because they are virtuous; this scenario ties in with an examination of the Aristotelian concept of the ideal friend as an "other self," or a friendship that evolves from character rather than ego, as well as Whiting's meditation on whether or not a virtuous individual should have a "special" sort of concern for her own future self, distinct in kind from the concern that she has for others. The third theme is that of rational egoism, a concept that Whiting critiques, especially in the context of Aristotle's eudaimonism. The central tenet of the collection is the message that taking "ethocentric" (or character-based) attitudes both towards ourselves and towards our friends sheds light on the nature of personal identity and helps to combat ethnocentric and other objectionable forms of bias, a message that is becoming increasingly urgent in light of the recent deaths of Trayvon Martin and Michael Brown.