Friction (eBook)

Friction (eBook)

McCauley ClarkMoskalenko Sophia
McCauley ClarkMoskalenko Sophia
Prezzo:
€ 17,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190629335
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Terrorism is an extreme form of radicalization. In this ground-breaking and important book, Clark McCauley and Sophia Moskalenko identify and outline twelve mechanisms of political radicalization that can move individuals, groups, and the masses to increased sympathy and support for political violence. Co-authored by two psychologists both acknowledged in their field as experts in radicalization and consultants to the Department of Homeland Security and other government agencies, Friction draws on wide-ranging case histories to show striking parallels between 1800s anti-czarist terrorism, 1970s anti-war terrorism, and 21st century jihadist terrorism. Altogether, the twelve mechanisms of political radicalization demonstrate how unexceptional people are moved to exceptional violence in the conflict between states and non-state challengers. In this revised and expanded edition, McCauley and Moskalenko use the twelve mechanisms to analyze recent cases of lone-wolf terrorists and illustrate how individuals can become radicalized to jihadist violence with group influence or organizational support. Additionally, in the context of the Islamic State's worldwide efforts to radicalize moderate Muslims for jihad, they advance a model that differentiates radicalization in opinion from radicalization in action, and suggest different strategies for countering these diverse forms of radicalization. As a result, the authors conclude that the same mechanisms are at work in radicalizing both terrorists and states targeted by terrorists, implying that these conclusions are as relevant for policy-makers and security officers as they are for citizens facing the threat of terror today.