Campus Politics (eBook)

Campus Politics (eBook)

Jonathan Zimmerman
Jonathan Zimmerman
Prezzo:
€ 5,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: What Everyone Needs To Know®
Codice EAN: 9780190627423
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Universities are usually considered bastions of the free exchange of ideas, but a recent tide of demonstrations across college campuses has called this belief into question, and with serious consequences. Such a wave of protests hasn't been seen since the campus free speech demonstrations of the 1960s, yet this time it is the political Left, rather than the political Right, calling for restrictions on campus speech and freedom. And, as Jonathan Zimmerman suggests, recent campus controversies have pitted free speech against social justice ideals. The language of trauma--and, more generally, of psychology--has come to dominate campus politics, marking another important departure from prior eras. This trend reflects an increased awareness of mental health in American society writ large. But it has also tended to dampen exchange and discussion on our campuses, where faculty and students self-censor for fear of insulting or offending someone else. Or they attack each other in periodic bursts of invective, which run counter to the "civility" promised by new speech and conduct codes. In Campus Politics: What Everyone Needs to Know®, Jonathan Zimmerman breaks down the dynamics of what is actually driving this recent wave of discontent. After setting recent events in the context of the last half-century of free speech campus movements, Zimmerman looks at the political beliefs of the US professorate and students. He follows this with chapters on political correctness; debates over the contested curriculum; admissions, faculty hires, and affirmative action; policing students; academic freedom and censorship; in loco parentis administration; and the psychology behind demands for "trigger warnings" and "safe spaces." He concludes with the question of how to best balance the goals of social and racial justice with the commitment to free speech.