Singular and Plural (eBook)

Singular and Plural (eBook)

Kathryn A. Woolard
Kathryn A. Woolard
Prezzo:
€ 47,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 47,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxf Studies in Anthropology of Language
Codice EAN: 9780190619152
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Winner of the Ramon Llull International Prize Winner of the 2017 Society for Linguistic Anthropology Edward Sapir Book Prize A vibrant and surprisingly powerful civic and political movement for an independent Catalonia has brought renewed urgency to questions about what it means, personally and politically, to speak or not to speak Catalan and to claim Catalan identity. In this book, Kathryn Woolard develops a framework for analyzing ideologies of linguistic authority and uses it to illuminate the politics of language in Spain and Catalonia, where Catalan jostles with Castilian for legitimacy. Longitudinal research across decades of political autonomy contextualizes this ethnographic study of the social meaning of Catalan in the 21st century. Part I lays out the ideologies of linguistic authenticity, anonymity, and naturalism that typically underpin linguistic authority in the modern western world, and gives an overview of a shift in the ideological grounding of linguistic authority in contemporary Catalonia. Part II examines discourses in the media surrounding three public linguistic controversies: an immigrant president's linguistic competence, a municipal festival, and an international book fair. Part III explores individuals' linguistic practices and views, drawing on classroom ethnographies and interviews with two generations of young people from the same high school. The book argues that there is an ongoing shift at both public and personal levels away from the ethnolinguistic authenticity that powered relations in the early transition to political autonomy, and toward new discourses of anonymity, rooted cosmopolitanism, and authenticity understood as a project rather than a matter of origins and essence. This shift is reflected in the current sovereignty movement.