This Is Our Message (eBook)

This Is Our Message (eBook)

Emily Suzanne Johnson
Emily Suzanne Johnson
Prezzo:
€ 27,55
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,55
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190618957
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over the past 50 years, the architects of the religious right have become household names: Jerry Falwell, Pat Robertson, James Dobson. They have used their massively influential platforms to build the profiles of evangelical politicians like Mike Huckabee, Rick Perry, and Ted Cruz. Now, a new generation of leaders like Jerry Falwell Jr. and Robert Jeffress enjoys unprecedented access to the Trump White House. What all these leaders share, besides their faith, is their gender. Men dominate the standard narrative of the rise of the religious right. Yet during the 1970s and 1980s nationally prominent evangelical women played essential roles in shaping the priorities of the movement and mobilizing its supporters. In particular, they helped to formulate, articulate, and defend the traditionalist politics of gender and family that in turn made it easy to downplay the importance of their leadership roles. In This Is Our Message, Emily Johnson begins by examining the lives and work of four well-known women-evangelical marriage advice author Marabel Morgan, singer and anti-gay-rights activist Anita Bryant, author and political lobbyist Beverly LaHaye, and televangelist Tammy Faye Bakker. The book explores their impact on the rise of the New Christian Right and on the development of the evangelical subculture, which is a key channel for injecting conservative political ideas into purportedly apolitical spaces. Johnson then highlights the ongoing significance of this history through an analysis of Sarah Palin's vice presidential candidacy in 2008 and Michele Bachmann's presidential bid in 2012. These campaigns were made possible by the legacies of an earlier generation of conservative evangelical women who continue to impact our national conversations about gender, family, and sex.