The Origins of Fairness (eBook)

The Origins of Fairness (eBook)

Nicolas Baumard
Nicolas Baumard
Prezzo:
€ 87,14
Compra EPUB
Prezzo:
€ 87,14
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Foundations of Human Interaction
Codice EAN: 9780190613914
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In order to describe the logic of morality, “contractualist” philosophers have studied how individuals behave when they choose to follow their moral intuitions. These individuals, contractualists note, often act as if they have bargained and thus reached an agreement with others about how to distribute the benefits and burdens of mutual cooperation. Using this observation, such philosophers argue that the purpose of morality is to maximize the benefits of human interaction. The resulting “contract” analogy is both insightful and puzzling. On one hand, it captures the pattern of moral intuitions, thus answering questions about human cooperation: why do humans cooperate? Why should the distribution of benefits be proportionate to each person's contribution? Why should the punishment be proportionate to the crime? Why should the rights be proportionate to the duties? On the other hand, the analogy provides a mere as-if explanation for human cooperation, saying that cooperation is “as if” people have passed a contract-but since they didn't, why should it be so? To evolutionary thinkers, the puzzle of the missing contract is immediately reminiscent of the puzzle of the missing “designer” of life-forms, a puzzle that Darwin's theory of natural selection essentially resolved. Evolutionary and contractualist theory originally intersected at the work of philosophers John Rawls and David Gauthier, who argued that moral judgments are based on a sense of fairness that has been naturally selected. In this book, Nicolas Baumard further explores the theory that morality was originally an adaptation to the biological market of cooperation, an arena in which individuals competed to be selected for cooperative interactions. In this environment, Baumard suggests, the best strategy was to treat others with impartiality and to share the costs and benefits of cooperation in a fair way, so that those who offered less than others were left out of cooperation while those who offered more were exploited by their partners. It is with this evolutionary approach that Baumard ultimately accounts for the specific structure of human morality.