After Critique (eBook)

After Critique (eBook)

Mitchum Huehls
Mitchum Huehls
Prezzo:
€ 24,12
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,12
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in American Literary History
Codice EAN: 9780190613853
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Periodizing contemporary fiction against the backdrop of neoliberalism, After Critique identifies a notable turn away from progressive politics among a cadre of key twenty-first-century authors. Through authoritative readings of foundational texts from writers such as Percival Everett, Helena Viramontes, Uzodinma Iweala, Colson Whitehead, Tom McCarthy, and David Foster Wallace, Huehls charts a distinct move away from standard forms of political critique grounded in rights discourse, ideological demystification, and the identification of injustice and inequality. The authors discussed in After Critique register the decline of a conventional leftist politics, and in many ways even capitulate to its demise. As Huehls explains, however, such capitulation should actually be understood as contemporary U.S. fiction's concerted attempt to reconfigure the nature of politics from within the neoliberal beast. While it's easy to dismiss this as post-ideological fantasy, Huehls draws on an array of diverse scholarship--most notably the work of Bruno Latour--to suggest that an entirely new form of politics is emerging, both because of and in response to neoliberalism. Arguing that we must stop thinking of neoliberalism as a set of norms, ideological beliefs, or market principles that can be countered with a more just set of norms, beliefs, and principles, Huehls instead insists that we must start to appreciate neoliberalism as a post-normative ontological phenomenon. That is, it's not something that requires us to think or act a certain way; it's something that requires us to be in and occupy space in a certain way. This provocative treatment of neoliberalism in turn allows After Critique to reimagine our understanding of contemporary fiction and the political possibilities it envisions.