Liberty, Conscience, and Toleration (eBook)

Liberty, Conscience, and Toleration (eBook)

Andrew R. Murphy
Andrew R. Murphy
Prezzo:
€ 19,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190612870
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In a seventeenth-century English landscape populated with towering political and philosophical figures like Hobbes, Harrington, Cromwell, Milton, and Locke, William Penn remains in many ways a man apart. Yet despite being widely neglected by scholars, he was a sophisticated political thinker who contributed mightily to the theory and practice of religious liberty in the early modern Atlantic world. In this long-awaited intellectual biography of William Penn, Andrew R. Murphy presents a nuanced portrait of this remarkable entrepreneur, philosopher, Quaker, and politician. Liberty, Conscience, and Toleration focuses on the major political episodes that attracted William Penn's sustained attention as a political thinker and actor: the controversy over the Second Conventicle Act, the Popish Plot and Exclusion Crisis, the founding and settlement of Pennsylvania, and the contentious reign of James II. Through a careful examination of writings published in the midst of the religious and political conflicts of Restoration and Revolutionary England, Murphy contextualizes the development of Penn's thought in England and America, illuminating the mutual interconnections between Penn's political thought and his colonizing venture in America. An early advocate of representative institutions and religious freedom, William Penn remains a singular figure in the history of liberty of conscience. His political theorizing provides a window into the increasingly vocal, organized, and philosophically sophisticated tolerationist movement that gained strength over the second half of the seventeenth century. Not only did Penn attempt to articulate principles of religious liberty as a Quaker in England, but he actually governed an American polity and experienced firsthand the complex relationship between political theory and political practice. Murphy's insightful analysis shows Penn's ongoing significance to the broader study of Anglo-American political theory and practice, ultimately pointing scholars toward a new way of understanding the enterprise of political theory itself.