The Myth of Mob Rule (eBook)

The Myth of Mob Rule (eBook)

Lisa L. Miller
Lisa L. Miller
Prezzo:
€ 15,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190602376
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scholars and lay persons alike routinely express concern about the capacity of democratic publics to respond rationally to emotionally charged issues such as crime, particularly when race and class biases are invoked. This is especially true in the United States, which has the highest imprisonment rate in the developed world, the result, many argue, of too many opportunities for elected officials to be highly responsive to public opinion. Limiting the power of democratic publics, in this view, is an essential component of modern governance precisely because of the risk that broad democratic participation can encourage impulsive, irrational and even murderous demands. These claims about panic-prone mass publics--about the dangers of 'mob rule'--are widespread and are the central focus of Lisa L. Miller's The Myth of Mob Rule. Are democratic majorities easily drawn to crime as a political issue, even when risk of violence is low? Do they support 'rational alternatives' to wholly repressive practices, or are they essentially the bellua multorum capitum, the "many-headed beast," winnowing problems of crime and violence down to inexorably harsh retributive justice? Drawing on a comparative case study of three countries--the U.S., the U.K. and the Netherlands--The Myth of Mob Rule explores when and with what consequences crime becomes a politically salient issue. Using extensive data from multiple sources, the analyses reverses many of the accepted causal claims in the literature and finds that: serious violence is an important underlying condition for sustained public and political attention to crime; the United States has high levels of both crime and punishment in part because it has failed, in racially stratified ways, to produce fundamental collective goods that insulate modern democratic citizens from risk of violence, a consequence of a democratic deficit, not a democratic surplus; and finally, countries with multi-party parliamentary systems are more responsive to mass publics than the U.S. on crime and that such responsiveness promotes protection from a range of social risks, including from excessive violence and state repression.