The Politics of Gender Justice at the International Criminal Court (eBook)

The Politics of Gender Justice at the International Criminal Court (eBook)

Louise Chappell
Louise Chappell
Prezzo:
€ 28,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Gender and International Relations
Codice EAN: 9780190493981
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1998, the Rome Statute to the International Criminal Court (ICC) emerged as a groundbreaking treaty both due to its codification of international criminal law and its recognition of the crimes committed against women in times of war and conflict. The ICC criminalized acts of rape, sexual slavery, and enforced pregnancy, amongst others, to provide the most advanced articulation ever of gender based violence under international law. However, thus far no scholarly book has analyzed whether or not the implementation of the ICC has been successful. The Politics of Gender Justice at the International Criminal Court fills this intellectual gap, specifically examining the gender justice design features of the Rome Statute (the foundation of the ICC), and assessing the effectiveness of the statute's implementation in the first decade of the court's operation. Louise Chappell argues that although the ICC has provided mixed outcomes for gender justice, there have also been a number of important breakthroughs, particularly in regards to support for female judges. Meticulous and comprehensive, this book refines the notion of gender justice principles and adds a valuable, but as yet unrecognized, gender dimension to the burgeoning historical institutionalist approach to international relations. Chappell links feminist international relations literature with feminist institutionalism literature for the first time, thereby strengthening and adding to both fields. Ultimately, Chappell's analysis is an essential step towards attaining a greater degree of gender equality in the context of international law. The definitive volume on gender and the ICC, The Politics of Gender Justice at the International Criminal Court is a valuable resource for students and scholars of international relations, international law, and human rights.