How Repentance Became Biblical (eBook)

How Repentance Became Biblical (eBook)

David A. Lambert
David A. Lambert
Prezzo:
€ 32,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190493332
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Winner of the AAR's 2016 Award for Excellence in the Study of Religion: Textual Studies How Repentance Became Biblical tells the story of repentance as a concept. Many today, in both secular and religious contexts, assume it to be a natural and inevitable component of our lives. But, where did it originate? How did it become so prominent within Western religious traditions and, by extension, contemporary culture? What purposes does it serve? The book identifies repentance as a product of the Hellenistic period, where it was taken up within emerging forms of Judaism and Christianity as a mode of subjective control. It argues that, along with the rise of repentance, a series of interpretive practices, many of which remain in effect to this day, was put into place whereby repentance is read into the Bible and the Bible, especially the Hebrew Bible, or Old Testament, comes to be seen as repentance's source. Ancient Israelite rituals, such as fasting, prayer, and confession, all of which are incorporated later on within various religious communities as forms of penitential discipline, are understood as external signs of internal remorse. Hebrew terms and phrases, such as the prophetic injunction to "return to YHWH," are read as ancient representations of the concept, repentance. Prophetic literature as a whole is seen as serving a pedagogical purpose, as aiming at the reformation of Israel as a nation. Furthermore, it is assumed that, on the basis of the Bible, sectarians living in the late Second Temple period, from the Dead Sea sect to the early Jesus movement, believed that their redemption depended upon their repentance. In fact, the penitential framework within which the Bible is interpreted tells us the most about our own interpretive tendencies, about how we privilege notions of interiority, autonomy, and virtue. The book develops other frameworks for explaining the biblical phenomena in their ancient contexts, based on alternative views of the body, power, speech, and the divine, and, thereby, offers a new account of repentance's origins.