The Melody of Time (eBook)

The Melody of Time (eBook)

Benedict Taylor
Benedict Taylor
Prezzo:
€ 44,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190493295
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the Romantic era onwards, music has been seen as the most quintessentially temporal art, possessing a unique capacity to invoke the human experience of time. Through its play of themes and recurrence of events, music has the ability to stylise in multiple ways our temporal relation to the world, with far-reaching implications for modern conceptions of memory, subjectivity, personal and collective identity, and history. Time, as philosophers, scientists and writers have found throughout history, is notoriously hard to define. Yet music, seemingly bound up so intimately with the nature of time, might well be understood as disclosing aspects of human temporality unavailable to other modes of inquiry, and accordingly was frequently granted a privileged position in nineteenth-century thought. The Melody of Time examines the multiple ways in which music relates to, and may provide insight into, the problematics of human time. Each chapter explores a specific theme in the philosophy of time as expressed through music: the purported timelessness of Beethoven's late works or the nostalgic impulses of Schubert's music; the use of music by philosophers as a means to explicate the aporias of temporal existence or as a medium suggestive of the varying possible structures of time; and, a reflection of a particular culture's sense of historical progress or the expression of the intangible spirit behind the course of human history itself. Moving fluidly between cultural context and historical reception, competing philosophical theories of time and close reading of the repertoire, Benedict Taylor argues for the continued importance of engaging with music's temporality in understanding the significance of music within society and human experience. At once historical, analytical, critical, and ultimately hermeneutic, The Melody of Time provides both fresh insight into many familiar nineteenth-century pieces and a rich theoretical basis for future research.