Subjects and Sovereign (eBook)

Subjects and Sovereign (eBook)

Hannah Weiss Muller
Hannah Weiss Muller
Prezzo:
€ 77,26
Compra EPUB
Prezzo:
€ 77,26
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190465834
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the aftermath of the Seven Years' War, when a variety of conquered and ceded territories became part of an expanding British Empire, crucial struggles emerged about what it meant to be a "British subject." Individuals in Grenada, Quebec, Minorca, Gibraltar, and Bengal debated the meanings and rights of subjecthood, with many capitalizing on legal ambiguities and local exigencies to secure access to political and economic benefits. Inhabitants and colonial administrators transformed subjecthood into a shared language, practice, and opportunity as individuals proclaimed their allegiance to the crown and laid claim to a corresponding set of protections. Approaching subjecthood as a protean and porous concept, rather than an immutable legal status, Subjects and Sovereign demonstrates that it was precisely subjecthood's fluidity and imprecision that rendered it so useful to a remarkably diverse group of individuals. In this book, Hannah Weiss Muller reexamines the traditional bond between subjects and sovereign and argues that this relationship endured as a powerful site for claims-making throughout the eighteenth century. Muller analyzes both legal understandings of subjecthood, as well as the popular tradition of declaring rights, in order to demonstrate why subjects believed they were entitled to make requests of their sovereign. She reconsiders narratives of upheaval during the Age of Revolution and insists on the relevance and utility of existing structures of state and sovereign. Emphasizing the stories of subjects who successfully leveraged their loyalty and negotiated their status, she also explores how and why subjecthood remained an organizing and contested principle of the eighteenth-century British Empire. By placing the relationship between subjects and sovereign at the heart of her analysis, Muller offers a new perspective on a familiar period and suggests that imperial integration was as much about flexible and expansive conceptions of belonging as it was about shared economic, political, and intellectual networks.