The Politics of Innovation (eBook)

The Politics of Innovation (eBook)

Mark Zachary Taylor
Mark Zachary Taylor
Prezzo:
€ 37,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190464158
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why are some countries better than others at science and technology (S&T)? Written in an approachable style, The Politics of Innovation provides readers from all backgrounds and levels of expertise a comprehensive introduction to the debates over national S&T competitiveness. It synthesizes over fifty years of theory and research on national innovation rates, bringing together the current political and economic wisdom, and latest findings, about how nations become S&T leaders. Many experts mistakenly believe that domestic institutions and policies determine national innovation rates. However, after decades of research, there is still no agreement on precisely how this happens, exactly which institutions matter, and little aggregate evidence has been produced to support any particular explanation. Yet, despite these problems, a core faith in a relationship between domestic institutions and national innovation rates remains widely held and little challenged. The Politics of Innovation confronts head-on this contradiction between theory, evidence, and the popularity of the institutions-innovation hypothesis. It presents extensive evidence to show that domestic institutions and policies do not determine innovation rates. Instead, it argues that social networks are as important as institutions in determining national innovation rates. The Politics of Innovation also introduces a new theory of "creative insecurity" which explains how institutions, policies, and networks are all subservient to politics. It argues that, ultimately, each country's balance of domestic rivalries vs. external threats, and the ensuing political fights, are what drive S&T competitiveness. In making its case, The Politics of Innovation draws upon statistical analysis and comparative case studies of the United States, Japan, South Korea, China, Taiwan, Thailand, the Philippines, Argentina, Brazil, Mexico, Canada, Turkey, Israel, Russia and a dozen countries across Western Europe.