Why Don't You Just Talk to Him? (eBook)

Why Don't You Just Talk to Him? (eBook)

Kathleen R. Arnold
Kathleen R. Arnold
Prezzo:
€ 59,69
Compra EPUB
Prezzo:
€ 59,69
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190463878
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why Don't You Just Talk to Him? looks at the broad political contexts in which violence, specifically domestic violence, occurs. Kathleen Arnold argues that liberal and Enlightenment notions of the social contract, rationality and egalitarianism -- the ideas that constitute norms of good citizenship -- have an inextricable relationship to violence. According to this dynamic, targets of abuse are not rational, make bad choices, are unable to negotiate with their abusers, or otherwise violate norms of the social contract; they are, thus, second-class citizens. In fact, as Arnold shows, drawing from Nietzsche and Foucault's theories of power and arguing against much of the standard policy literature on domestic violence, the very mechanisms that purportedly help targets of domestic abuse actually work to compound the problem by exacerbating (or ignoring) the power differences between the abuser and the abused. The book argues that a key to understanding how to prevent domestic violence is seeing it as a political rather than a personal issue, with political consequences. It seeks to challenge Enlightenment ideas about intimacy that conceive of personal relationships as mutual, equal and contractual. Put another way, it challenges policy ideas that suggest that targets of abuse can simply choose to leave abusive relationships without other personal or economic consequences, or that there is a clear and consistent level of help once they make the choice to leave. Asking "Why Don't You Just Talk to Him?" is in reality a suggestion riven with contradictions and false choices. Arnold further explores these issues by looking at two key asylum cases that highlight contradictions within the government's treatment of foreigners and that of long-term residents. These cases expose problematic assumptions in the approach to domestic violence more generally. Exposing major injustices from the point of view of domestic violence targets, this book promises to generate further debate, if not consensus.