The Return of Ordinary Capitalism (eBook)

The Return of Ordinary Capitalism (eBook)

Sanford F. Schram
Sanford F. Schram
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190463830
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As Frances Fox Piven and Richard Cloward argued in the early seventies, in a capitalist economy, social welfare policies alternatingly serve political and economic ends as circumstances dictate. In moments of political stability, governments emphasize a capitalistic work ethic (even if it means working a job that will leave one impoverished); when times are less politically stable, states liberalize welfare policies to recreate the conditions for political acquiescence. Sanford Schram argues in this new book that each shift produces its own path dependency even as it represents yet another iteration of what he (somewhat ironically) calls "ordinary capitalism," where the changes in market logic inevitably produce changes in the structure of the state. In today's ordinary capitalism, neoliberalism is the prevailing political-economic logic that has contributed significantly to unprecedented levels of inequality in an already unequal society. As the new normal, neoliberalism has marketization of the state as a core feature, heightening the role of economic actors, especially financiers, in shaping public policy. The results include increased economic precarity among the general population, giving rise to dramatic political responses on both the Left and the Right (Occupy Wall Street and the Tea Party in particular). Schram examines neoliberalism's constraints on politics as well as social and economic policy and gives special attention to the role protest politics plays in keeping alive the possibilities for ordinary people to exercise political agency. The Return of Ordinary Capitalism concludes with political strategies for working through--rather than around--neoliberalism via a radical, rather than status-quo-reinforcing, incrementalism.