Changing Referents (eBook)

Changing Referents (eBook)

Leigh Jenco
Leigh Jenco
Prezzo:
€ 24,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190463779
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Globalization has brought together otherwise disparate communities with distinctive and often conflicting ways of viewing the world. Yet even as these phenomena have exposed the culturally specific character of the academic theories used to understand them, most responses to this ethnocentricity fall back on the same parochial vocabulary they critique. Against those who insist our thinking must return always to the dominant terms of Euro-American modernity, Leigh Jenco argues - and more importantly, demonstrates - that methods for understanding cultural others can take theoretical guidance from those very bodies of thought typically excluded by political and social theory. Jenco examines a decades-long Chinese conversation over "Western Learning," starting in the mid-nineteenth century, which subjected methods of learning from difference to unprecedented scrutiny and development. Just as Chinese elites argued for the possibility of their producing knowledge along "Western" lines rather than "Chinese" ones, so too, Jenco argues, might we come to see foreign knowledge as a theoretical resource - that is, as a body of knowledge which formulates methods of argument, goals of inquiry, and criteria of evidence that may be generalizable to other places and times. The call of reformers such as Liang Qichao and Yan Fu to bianfa - literally "change the institutions" of Chinese society and politics in order to produce new kinds of Western knowledge-was simultaneously a call to "change the referents" those institutions sought to emulate, and from which participants might draw their self-understanding. Their arguments show that the institutional and cultural contexts which support the production of knowledge are not prefigured givens that constrain cross-cultural understanding, but dynamic platforms for learning that are tractable to concerted efforts over time to transform them. In doing so, these thinkers point us beyond the mere acknowledgement of cultural difference toward reform of the social, institutional and disciplinary spaces in which the production of knowledge takes place.