Hindu Christian Faqir (eBook)

Hindu Christian Faqir (eBook)

Timothy S. Dobe
Timothy S. Dobe
Prezzo:
€ 22,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: AAR Religion, Culture, and History
Codice EAN: 9780190463571
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the mid-nineteenth century, the American missionary James Butler predicted that Christian conversion and British law together would eradicate Indian ascetics. His disgust for Hindu holy men (sadhus), whom he called "saints," "yogis," and "filthy fakirs," was largely shared by orientalist scholars and British officials, who likewise imagined these religious elites to be a leading symptom of India's degeneration. Yet within some thirty years of Butler's writing, modern Indian ascetics such as the neo-Vedantin Hindu Swami Rama Tirtha (1873-1906) and, paradoxically, the Protestant Christian convert Sadhu Sundar Singh (1889-1929) achieved international fame as embodiments of the spiritual superiority of the East over the West. Timothy S. Dobe's fine-grained account of the lives of Sundar Singh and Rama Tirtha offers a window on the surprising reversals and potentials of Indian ascetic "sainthood" in the colonial contact zone. His study develops a new model of Indian holy men that is historicized, religiously pluralistic, and located within the tensions and intersections of ascetic practice and modernity. The first in-depth account of two internationally-recognized modern holy men in the colonially-crucial region of Punjab, Hindu Christian Faqir offers new examples and contexts for thinking through these wider issues. Drawing on unexplored Urdu writings by and about both figures, Dobe argues not only that Hinduism and Protestant Christianity are here intimately linked, but that these links are forged from the stuff of regional Islamic traditions of Sufi holy men (faqir). He also re-conceives Indian sainthood through an in-depth examination of ascetic practice as embodied religion, public performance, and relationship, rather than as a theological, otherworldly, and isolated ideal.