Rethinking Reprogenetics (eBook)

Rethinking Reprogenetics (eBook)

Inmaculada de Melo-Martin
Inmaculada de Melo-Martin
Prezzo:
€ 50,33
Compra EPUB
Prezzo:
€ 50,33
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190460228
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Reprogenetic technologies, which combine the power of reproductive techniques with the tools of genetic science and technology, promise prospective parents a remarkable degree of control to pick and choose the likely characteristics of their offspring. Not only can they select embryos with or without particular genetically-related diseases and disabilities but also choose embryos with non-disease related traits such as sex. Prominent authors such as Agar, Buchanan, DeGrazia, Green, Harris, Robertson, Savulescu, and Silver have flocked to the banner of reprogenetics. For them, increased reproductive choice and reduced suffering through the elimination of genetic disease and disability are just the first step. They advocate use of these technologies to create beings who enjoy longer and healthier lives, possess greater intellectual capacities, and are capable of more refined emotional experiences. Indeed, Harris and Savulescu in particular take reprogenetic technologies to be so valuable to human beings that they have insisted that their use is not only morally permissible but morally required. Rethinking Reprogenetics challenges this mainstream view with a contextualised, gender-attentive philosophical perspective. De Melo-Martín demonstrates that you do not have to be a Luddite, social conservative, or religious zealot to resist the siren song of reprogenetics. Pointing out the flawed nature of the arguments put forward by the technologies' proponents, Rethinking Reprogenetics reveals the problematic nature of the assumptions underpinning current evaluations of these technologies and offers a framework for a more critical and sceptical assessment.