The Ballad of John Latouche (eBook)

The Ballad of John Latouche (eBook)

Howard Pollack
Howard Pollack
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190458317
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Born into a poor Virginian family, John Treville Latouche (1914-56), in his short life, made a profound mark on America's musical theater as a lyricist, book writer, and librettist. The wit and skill of his lyrics elicited comparisons with the likes of Ira Gershwin, Lorenz Hart, and Cole Porter, but he had too, noted Stephen Sondheim, "a large vision of what musical theater could be," and he proved especially venturesome in helping to develop a lyric theater that innovatively combined music, word, dance, and costume and set design. Many of his pieces, even if not commonly known today, remain high points in the history of American musical theater. "A great American genius" in the words of Duke Ellington, Latouche initially came to wide public attention in his early twenties with his cantata for soloist and chorus, Ballad for Americans (1939), with music by Earl Robinson-a work that swept the nation during the Second World War. Other milestones in his career included the all-black musical fable, Cabin in the Sky (1940), with Vernon Duke; an interracial updating of John Gay's classic, The Beggar's Opera, as Beggar's Holiday (1946), with Duke Ellington; two acclaimed Broadway operas with Jerome Moross: Ballet Ballads (1948) and The Golden Apple (1954); one of the most enduring operas in the American canon, The Ballad of Baby Doe (1956), with Douglas Moore; and the operetta Candide (1956), with Leonard Bernstein and Lillian Hellman. Extremely versatile, he also wrote cabaret songs, participated in documentary and avant-garde film, translated poetry, adapted plays, and much else. Meanwhile, as one of Manhattan's most celebrated raconteurs and hosts, he developed a wide range of friends in the arts, including, to name only a few, Paul and Jane Bowles (whom he introduced to each other), Yul Brynner, John Cage, Jack Kerouac, Frederick Kiesler, Carson McCullers, Frank O'Hara, Dawn Powell, Ned Rorem, Virgil Thomson, Gore Vidal, and Tennessee Williams-a dazzling constellation of diverse artists working in sundry fields, all attracted to Latouche's brilliance and joie de vivre, not to mention his support for their work. This book draws widely on archival collections both at home and abroad, including Latouche's diaries and the papers of Bernstein, Ellington, Moore, Moross, and many others, to tell for the first time, the story of this fascinating man and his work.