Cosmopolis (eBook)

Cosmopolis (eBook)

Daniel S. Richter
Daniel S. Richter
Prezzo:
€ 107,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 107,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190454197
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is a book about the ways in which various intellectuals in the post-classical Mediterranean imagined the human community as a unified, homogenous whole composed of a diversity of parts. More specifically, it explores how authors of the second century CE adopted and adapted a particular ethnic and cultural discourse that had been elaborated by late fifth- and fourth-century BCE Athenian intellectuals. At the center of this book is a series of contests over the meaning of lineage and descent and the extent to which the political community is or ought to be coterminous with what we might call a biologically homogenous collectivity. The study suggests that early imperial intellectuals found in late classical and early Hellenistic thought a way of accommodating the claims of both ethnicity and culture in a single discourse of communal identity. The idea of the unity of humankind evolved in the fifth and fourth centuries as a response to and an engine for the creation of a rapidly shrinking and increasingly integrated oikoumenê . The increased presence of outsiders in the classical city-state as well as the creation of sources of authority that lay outside of the polis destabilized the idea of the polis as a kin group (natio). Beginning in the early fourth century and gaining great momentum in the wake of Alexander's conquest of the East, traditional dichotomies such as Greek and barbarian lost much of their explanatory power. In the second-century CE, by contrast, the empire of the Romans imposed a political space that was imagined by many to be coterminous with the oikoumenê itself. One of the central claims of this study is that the forms of cosmopolitan and ecumenical thought that emerged in both moments did so as responses to the idea that the natio - the kin group - is (or ought to be) the basis for any human collectivity.