Endocrine Psychiatry (eBook)

Endocrine Psychiatry (eBook)

Fink MaxShorter Edward
Fink MaxShorter Edward
Prezzo:
€ 53,24
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,24
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190453770
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The riddle of melancholia has stumped generations of doctors. It is a serious depressive illness that often leads to suicide and premature death. The disease's link to biology has been intensively studied. Unlike almost any other psychiatric disorder, melancholia sufferers have abnormal endocrine functions. Tests capable of separating melancholia from other mood disorders were useful discoveries, but these tests fell into disuse as psychiatrists lost interest in biology and medicine. In the nineteenth century, theories about the role of endocrine organs encouraged endocrine treatments that loomed prominently in practice. This interest faded in the 1930s but was revived by the discovery of the adrenal hormone cortisol and descriptions of its abnormal functioning in melancholic and psychotic depressed patients. New endocrine tests were devised to plumb the secrets of mood disorders. Two colorful individuals, Bernard Carroll and Edward Sachar, led this revival and for a time in the 1960s and 1970s intensive research interest established connections between hormone dysfunctions and behavior. In the 1980s, psychiatrists lost interest in hormonal approaches largely because they did not correlate with the arbitrary classification of mood disorders. Today the relation between endocrines and behavior have been disregarded. This history traces the enthusiasm of biological efforts to solve the mystery of melancholia and their fall. Using vibrant language accessible to family care practitioners, psychiatrists and interested lay readers, the authors propose that a useful, a potentially live-saving connection between medicine and psychiatry, has been lost.