Timpani Tone and the Interpretation of Baroque and Classical Music (eBook)

Timpani Tone and the Interpretation of Baroque and Classical Music (eBook)

Steven L. Schweizer
Steven L. Schweizer
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190453251
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Timpani Tone and the Interpretation of Baroque and Classical Music explores the nature, production, and evolution of timpani tone and provides insights into how to interpret the music of J. S. Bach, Handel, Haydn, and Mozart. In drawing on 31 years of experience, Steven L. Schweizer focuses on the components of timpani tone and methods for producing it. In so doing, he discusses the importance of timpani bowl type; mallets; playing style; physical gestures; choice of drums; mallet grip; legato, marcato, and staccato strokes; playing different parts of the timpano head; and psychological openness to the music in effectively shaping and coloring timpani parts. In an acclaimed chapter on interpretation, Schweizer explores how timpanists can use knowledge of the composer's style, psychology, and musical intentions; phrasing and articulation; the musical score; and a conductor's gestures to effectively and convincingly play a part with emotional dynamism and power. The greater part of the book is devoted to the interpretation of Baroque and Classical orchestral and choral music. Meticulously drawing on original sources and authoritative scores from the seventeenth through nineteenth centuries, Schweizer convincingly demonstrates that timpanists were capable of producing a broader range of timpani tone earlier than is normally supposed. The increase in timpani size, covered timpani mallets, and thinner timpani heads increased the quality of timpani tone; therefore, today's timpanist's need not be entirely concerned with playing with very articulate sticks. In exhaustive sections on Bach, Handel, Haydn, and Mozart, Schweizer takes the reader on an odyssey through the interpretation of their symphonic and choral music. Relying on Baroque and Classical performance practices, timpani notation, the composer's musical style, and definitive scores, he interprets timpani parts from major works of these composers. Schweizer pays particular attention to timpani tone, articulation, phrasing, and dynamic contouring: elements necessary to effectively communicate their part to listeners.