Globalization and the National Security State (eBook)

Globalization and the National Security State (eBook)

M. Ripsman NorrinPaul T .V.
M. Ripsman NorrinPaul T .V.
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190453121
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the past two decades, many have posited a correlation between the spread of globalization and the decline of the nation-state. In the realm of national security, advocates of the globalization thesis have argued that states' power has diminished relative to transnational governmental institutions, NGOs, and transnational capitalism. Initially, they pointed to declines in both global military spending (which has risen dramatically in recent years) and interstate war. But are these trends really indicative of the decline of nation-state's role as a guarantor of national security? In Globalization and the National Security State, T.V. Paul and Norrin M. Ripsman test the proposition against the available evidence and find that the globalization school has largely gotten it wrong. The decline in interstate warfare can largely be attributed to the end of the Cold War, not globalization. Moreover, great powers (the US, China, and Russia) continue to pursue traditional nation-state strategies. Regional security arrangements like the EU and ASEAN have not achieved much, and weak states--the ones most impacted by the turmoil generated by globalization--are far more traditional in their approaches to national security, preferring to rely on their own resources rather than those of regional and transnational institutions. This is a bold argument, and Paul and Ripsman amass a considerable amount of evidence for their claims. It cuts against a major movement in international relations scholarship, and is sure to generate controversy.