Childhood Victimization (eBook)

Childhood Victimization (eBook)

David Finkelhor
David Finkelhor
Prezzo:
€ 28,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Interpersonal Violence
Codice EAN: 9780190451066
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Children are the most criminally victimized segment of the population, and a substantial number face multiple, serious "poly-victimizations" during a single year. And despite the fact that the priority emphasis in academic research and government policy has traditionally gone to studying juvenile delinquents, children actually appear before authorities more frequently as victims than as offenders. But at the same time, the media and many advocates have failed to note the good news: rates of sexual abuse, child homicide, and many other forms of victimization declined dramatically after the mid-1990s, and some terribly feared forms of child victimization, like stereotypical stranger abduction, are remarkably uncommon. The considerable ignorance about the realities of child victimization can be chalked up to a field that is fragmented, understudied, and subjected to political demagoguery. In this persuasive book, David Finkelhor presents a comprehensive new vision to encompass the prevention, treatment, and study of juvenile victims, unifying conventional subdivisions like child molestation, child abuse, bullying, and exposure to community violence. Developmental victimology, his term for this integrated perspective, looks at child victimization across childhood's span and yields fascinating insights about how to categorize juvenile victimizations, how to think about risk and impact, and how victimization patterns change over the course of development. The book also provides a valuable new model of society's response to child victimization - what Finkelhor calls the Juvenile Victim Justice System - and a fresh way of thinking about barriers that victims and their families encounter when seeking help. These models will be very useful to anyone seeking to improve the way we try to help child victims. Crimes against children still happen far too often, but by proposing a new framework for thinking about the issue, Childhood Victimization opens a promising door to reducing its frequency and improving the response. Professionals, policymakers, and child advocates will find this paradigm-shifting book to be a valuable addition to their shelves.