The Patient as Victim and Vector: Ethics and Infectious Disease (eBook)

The Patient as Victim and Vector: Ethics and Infectious Disease (eBook)

Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190450595
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bioethics emerged at a time when infectious diseases were not a major concern. Thus bioethics never had to develop a normative framework sensitive to situations of disease transmission. The Patient as Victim and Vector explores how traditional and new issues in clinical medicine, research, public health, and health policy might look different in infectious disease were treated as central. The authors argue that both practice and policy must recognize that a patient with a communicable infectious disease is not only a victim of that disease, but also a potential vector- someone who may transmit an illness that will sicken or kill others. Bioethics has failed to see one part of this duality, they document, and public health the other: that the patient is both victim and vector at one and the same time. The Patient as Victim and Vector is jointly written by four authors at the University of Utah with expertise in bioethics, health law, and both clinical practice and public health policy concerning infectious disease. Part I shows how the patient-centered ethic that was developed by bioethics- especially the concept of autonomy- needs to change in the context of public health, and Part II develops a normative theory for doing so. Part III examines traditional and new issues involving infectious disease: the ethics of quarantine and isolation, research, disease screening, rapid testing, antibiotic use, and immunization, in contexts like multi-drug-resistant tuberculosis, syphilis, hepatitis, HIV/AIDS, and HPV. Part IV, beginning with a controversial thought experiment, considers constraint in the control of infectious disease, include pandemics, and Part V 'thinks big' about the global scope of infectious disease and efforts to prevent, treat, or eradicate it. This volume should have a major impact in the fields of bioethics and public health ethics. It will also interest philosophers, lawyers, health law experts, physicians, and policy makers, as well as those concerned with global health.