Melancholic Freedom (eBook)

Melancholic Freedom (eBook)

David Kyuman Kim
David Kyuman Kim
Prezzo:
€ 23,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: AAR Reflection and Theory in the Study of Religion
Codice EAN: 9780190295608
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why does agency -- the capacity to make choices and to act in the world -- matter to us? Why is it meaningful that our intentions have effects in the world, that they reflect our sense of identity, that they embody what we value? What kinds of motivations are available for political agency and judgment in an age that lacks the enthusiasm associated with the great emancipatory movements for civil rights and gender equality? What are the conditions for the possibility of being an effective agent when the meaning of democracy has become less transparent? David Kyuman Kim addresses these crucial questions by uncovering the political, moral, philosophical, and religious dimensions of human agency. Kim treats agency as a form of religious experience that reflects implicit and explicit notions of the good. Of particular concern are the moral, political, and religious motivations that underpin an understanding of agency as meaningful action. Through a critical engagement with the work of theorists such as Judith Butler, Charles Taylor, and Stanley Cavell, Kim argues that late modern and postmodern agency is found most effectively at work in what he calls "projects of regenerating agency" or critical and strategic responses to loss. Agency as melancholic freedom begins and endures, Kim maintains, through the moral and psychic losses associated with a broad range of experiences, including the moral identities shaped by secularized modernity and the multifold forms of alienation experienced by those who suffer the indignities of racial, gender, class, and sexuality discrimination and oppression. Kim calls for renewing the sense of urgency in our political and moral engagements by seeing agency as a vocation, where the aspiration for self-transformation and the human need for hope are fundamental concerns.