A Metaphysics for the Mob (eBook)

A Metaphysics for the Mob (eBook)

John Russell Roberts
John Russell Roberts
Prezzo:
€ 87,14
Compra EPUB
Prezzo:
€ 87,14
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190295363
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

George Berkeley notoriously claimed that his immaterialist metaphysics was not only consistent with common sense but that it was also integral to its defense. Roberts argues that understanding the basic connection between Berkeley's philosophy and common sense requires that we develop a better understanding of the four principle components of Berkeley's positive metaphysics: The nature of being, the divine language thesis, the active/passive distinction, and the nature of spirits. Roberts begins by focusing on Berkeley's view of the nature of being. He elucidates Berkeley's view on Locke and the Cartesians and by examining Berkeley's views about related concepts such as unity and simplicity. From there he moves on to Berkeley's philosophy of language arguing that scrutiny of the famous "Introduction" to the Principles of Human Knowledge reveals that Berkeley identified the ideational theory of meaning and understanding as the root cause of some of the worst of man's intellectual errors, not "abstract ideas." Abstract ideas are, rather, the most debilitating symptom of this underlying ailment. In place of the ideational theory, Berkeley defends a rudimentary "use theory" of meaning. This understanding of Berkeley's approach to semantics is then applied to the divine language thesis and is shown to have important consequences for Berkeley's pragmatic approach to the ontology of natural objects and for his approach to our knowledge of, and relation to other minds, including God's. Turning next to Berkeley's much aligned account of spirits, the author defends the coherence of Berkeley's view of spirits by way of providing an interpretation of the active/passive distinction as marking a normative distinction and by focusing on the role that divine language plays in letting Berkeley identify the soul with the will. With these four principles of Berkeley's philosophy in hand, he then returns to the topic of common sense and offers a defense of Berkeley's philosophy as built upon and expressive of the deepest metaphysical commitments of mainstream Christianity. Roberts' reappraisal of this important figure should appeal to all historians of philosophy as well as scholars in metaphysics and philosophy of language.