Culture and Identity in a Muslim Society (eBook)

Culture and Identity in a Muslim Society (eBook)

Gary S. Gregg
Gary S. Gregg
Prezzo:
€ 28,17
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,17
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Collana: Culture, Cognition, and Behavior
Codice EAN: 9780190294953
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the last fifteen years, psychologists have rediscovered culture and its influence on emotion, thought, and self. Many researchers have come to the conclusion that the world's cultures can be ranked according to the degree to which they are individualist or collectivist, with Western cultures falling at the individualist end and non-Western cultures at the collectivist end. These scholars argue that while individualist cultures give rise to "independent" selves, leading Westerners to think and act autonomously, collectivist cultures foster "interdependent" selves, leading non-Westerners, embedded in social-relationships, to think and act relationally. Culture and Identity in a Muslim Society presents an alternative to the individualist- collectivist approach to identity. Unlike most psychological and anthropological studies of culture and self, Gary Gregg's work directly investigates individuals, using "study of lives"-style interviews with young adults living in villages and small towns in southern Morocco. Analyzing these young adults' life-narratives, Gregg builds a theory of culture and identity that differs from prevailing psychological and anthropological models in important respects. In contrast to modernist theories of identity as unified, the life-narratives show individuals to articulate a small set of shifting identities. In contrast to post-modern theories that claim people have a kaleidoscopic multiplicity of fluid identities, the narratives show that the identities are integrated by repeated use of culturally-specific self-symbols, metaphors, and story-plots. Most importantly, the life-narratives show these young Moroccans' self-representations to be pervasively shaped by the volatile cultural struggle between Western-style "modernity" and authentic Muslim "tradition. " Offering a new approach to the study of identity, the volume will be of interest to cross-cultural psychologists, anthropologists, scholars of Middle-East societies, and researchers specializing in the study of lives.